" "

PROGETTI

Sviluppiamo progetti di rigenerazione urbana e sviluppo locale con piccole comunità delle aree extraurbane  di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

NATworking è un’Associazione di Promozione Sociale che mette in rete enti locali, risorse e persone che vogliono migliorare la qualità della vita nelle aree extra urbane, attivando nuovi servizi di prossimità.

Vuoi costruire una proposta per il tuo territorio? Ti possiamo aiutare a riattivare spazi abbandonati o sottoutilizzati e a mettere a sistema le risorse locali, costruendo nuovi servizi di welfare o co-producendo l’offerta culturale con partner che si occupano di valorizzazione del patrimonio. Raccontaci la tua idea:

NATworking

NATWORKING

La prima rete di spazi dedicati allo studio e al lavoro immersi nella natura

Sempre più persone oggi hanno la possibilità di lavorare e studiare da remotodigital nomadism, smart working, MOOC e DAD. Sempre più professioni si possono esercitare da qualsiasi luogo, a patto di avere a disposizione un pc e una connessione internet. Non sempre, però, tale possibilità è sinonimo di una migliore qualità della vita. Non va infatti sottovalutata l’importanza dall’ambiente lavorativo e degli spazi messi a disposizione per lo studio.
Un progetto per stimolare la creatività e ritrovare la concentrazione, lontani dal caos e dall’inquinamento delle nostre città. Un network attivo di promozione sociale e sviluppo locale che incentiva il turismo dolce e la fruizione del patrimonio inesplorato.

PIATTAFORMA

Vuoi lavorare o studiare circondato dalla natura? Scopri le strutture della rete e scegli lo spazio che fa per te.

Come nasce un’idea?

Nel novembre 2019, prima la pandemia facesse sperimentare lo smart working a milioni di italiani, sognavamo di scappare dalle città continuando a fare il nostro lavoro

Partner e finanziatori

NATworking è un progetto di NATworking APS e Associazione Dislivelli in collaborazione con Cooperativa NEMO Alle Ortiche APS.

NATworking è tra i vincitori della call for ideas Mind Club di aprile 2020, con il titolo Eco-Working Network, e tra i progetti selezionati dal bando GxG – Giovani per Giovani di Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione Carige.
NATworking
dislivelli.eu
Cooperativa NEMO
alle ortiche
Compagnia di San Paolo
Fondazione Carige
abitantitemporanei NATworking

abitantitemporanei

Nuovi servizi di prossimità per aree montane resilienti

Vogliamo portare la rigenerazione urbana in aree montane, incrementiamo le dotazioni delle Pubbliche Amministrazioni aderenti alla piattaforma NATworking, attivando spazi di qualità. Luoghi di prossimità, presidi territoriali quotidiani, dove nascano percorsi di integrazione e sensibilità ambientale, per rendere tali territori resilienti alle emergenze. Due i contesti di sperimentazione: Saint Marcel (AO) e Inverso Pinasca (TO).

abitantitemporanei NATworking

Allestiamo spazi pubblici attraverso workshop di co-design e autocostruzione per la produzione di arredi ergonomici e sistemi di isolamento acustico indoor.

Vogliamo valutare l’impatto ambientale della mobilità sostenibile per promuovere il miglioramento del sistema di trasporto pubblico e la mobilità lenta, attraverso anche uno “street art ciclo tour” che dalla Val Chisone arriverà ad Aosta, passando per Torino.

Promuoviamo residenze creative aperte a professionisti che vogliano fruire di luoghi dove lavorare immersi nella natura in cambio di competenze per la comunità. Contestualmente sarà attivata una residenza specifica per valorizzare i prodotti locali attraverso la cucina plant based, coinvolgendo le giovani generazioni.

Partner e finanziatori

abitanti temporanei – nuovi servizi di prossimità per aree montane resilient è tra i 37 vincitori del premio Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura.

NATworking
dislivelli.eu
Saint Marcel (AO)
Inverso Pinasca
Ministero della Cultura - Direzione Gennerale Creatività Contemporanea

Rendiamo visibile l’invisibile

facilitiamo processi di costruzione di reti

Organizziamo workshop di co-progettazione con reti territoriali per strutturare di nuovi servizi.

Tra febbraio e maggio 2021 abbiamo sviluppato il sistema di offerta della piattaforma NATworking, insieme a 19 enti e strutture ricettive di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. A partire dai vissuti del lockdown, abbiamo immaginato la ripartenza.

sviluppiamo progetti di comunicazione

Nel luglio 2021 è nato NATour: un tour che ha attraversato Piemonte, Ligura e Valle d’Aosta per visitare le prime strutture aderenti alla rete NATworking.

Un progetto di comunicazione cross-mediale che racconta undici territori montani attraverso video racconti, foto e interviste ad enti gestori di strutture e associazioni.

mettiamo in rete professionisti

Abbiamo organizzato un Graphic Contest nel gennaio 2021, per dare un volto al progetto NATworking.

Il concorso ha coinvolto 46 giovani creative e creativi, tra i 19 e i 35 anni di tutta Italia. Quattro i progetti premiati che hanno la possibilità di sperimentare per primi il servizio NATworking nelle strutture aderenti.

generiamo progetti editoriali

Da febbraio 2021 curiamo la rubrica “Telelavoro in montagna” sulla rivista Dislivelli – Ricerca e comunicazione sulla montagna.

Sviluppiamo progetti di ricerca su temi quali smartworking, stress lavoro-correlato e rigenerazione urbana in areee extra-urbane, in collaborazione con tesisti di scienze umanistiche, architettura e design.

Premiazione Welfare che Impresa 2021

NATworking partecipa alla quinta edizione di Welfare che impresa! e vince un percorso di mentorship

Welfare che impresa! è il programma di capacity building per progetti di welfare di comunità ad alto impatto sociale, economico e ambientale.
NATworking è stata selezionata tra quasi 200 candidature grazie al proprio carattere innovativo, al grande potenziale di impatto sociale e di sviluppo economico locale. Il premio consiste i uno speciale percorso di accompagnamento con l’acceleratore di impresa a|cube di Avanzi – Sostenibilità per Azioni.
Welfare che Impresa!
a|cube
NATworking

Ci separa solo una mail

Vuoi ricevere la newsletter?

" "