abitanti temporanei
Nuovi servizi di prossimità per aree montane resilienti
è un progetto di NATworking APS con dislivelli.eu, Comune di Saint-Marcel e Comune di Inverso Pinasca vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Inauguriamo una nuova stagione di sperimentazione di relazioni di comunità: nuovi linguaggi creativi che educano e generano opportunità nella periferia estrema. Perché oltre le città, oltre la campagna, oltre la montagna, ci sono comunità isolate che resistono contro lo spopolamento del territorio.
Da qui partiremo per il nostro viaggio.
residenze creative
Vogliamo portare nuove competenze professionali ad abitare temporaneamente i territori della montagna, incrementando le dotazioni di Pubbliche Amministrazioni e comunità che hanno scelto di partecipare a NATworking – la prima rete interregionale di spazi dedicati allo studio e al lavoro immersi nella natura. Una rete capillare tra Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta che si propone di costruire una comunità di giovani utenti interconnessa grazie ad azioni di mobilità sostenibile e scambio di competenze costanti.
Chi sono gli abitanti temporanei?
Sono persone Capaci e autonome: una generazione GLocale pronta a vivere e a confrontarsi con il territorio che li ospita.
Sono nomadi digitali, lavoratori da remoto, creativi o studenti. Cercano spazi di qualità dove possano mantenersi connessi per agire in rete con i loro mondi. Limitano al minimo il loro impatto ambientale, consapevoli che c’è una e una sola Terra; così come c’è una salute mentale: hanno imparato a prendersi cura di sè stessi, trovando un equilibrio tra tempo dedicato a lavoro e passioni.
costruire
spazi
Vogliamo allestire spazi pubblici di qualità attraverso workshop di co-design e autocostruzione per la produzione di nuovi luoghi dove lavoro e studio in modo confortevole, sia dal punto di vista dell’arredo che dei sistemi di isolamento acustico.
Istituto di architettura montana
Centro di ricerca del Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino che si occupa dello spazio alpino e montano attraverso: promozione e realizzazione di ricerche, formazione, supporto delle comunità locali e divulgazione delle culture.
Cantieri d'alta quota
Osservatorio e piattaforma d’interscambio per tutti coloro che operano nei punti d’appoggio in alta montagna, luoghi ambientalmente “estremi” per eccellenza.
Hackustica
Start-up under 30 che si occupa di ricerca, sviluppo e caratterizzazione acustica di spazi per il pubblico spettacolo, luoghi per la didattica e per il lavoro, con materiali naturali, di riuso e sottoprodotti agricoli e industriali.
sperimentare
mobilità
Vogliamo che questi spazi diventino nuovi punti di riferimento per le comunità metro montane, connessi da trasporto pubblico e reti ciclabili. Promuoviamo la mobilità lenta con lo Street Art Ciclo Tour che dalla Val Chisone (TO) arriverà ad Aosta.
dislivelli
Del 2009 impegnata nel favorire una visione innovativa della montagna e delle sue risorse, con la costruzione di reti tra ricercatori, amministratori e operatori, la creazione di servizi socio-economici integrati, la proposta di interventi sociali, tecnologici e culturali capaci di futuro.
MrFijodor
Street artist dal ’94, Imperia – Torino. I suoi lavori sono contrassegnati da una critica sociale o ecologica, usando come arma un sorriso ironicamente responsabile per poter sempre dialogare con il fruitore.
Collettivo fx
Street artist di Reggio Emilia, dai progetti itineranti e di coinvolgimento sociale. Le sue opere raccontano storie di strada e comunità: spaccati di bellezza quotidiana troppo forti per passare sotto silenzio.
Michele Rossi
Photo-filmmaker con 20 anni di esperienza internazionale. Nel 2019 fonda il canale YouTube “Un Gioco Di Parole” dove liberamente mescola la sua esperienza di docente in Lettere e quella di filmmaker con la personale quanto sfrenata passione per l’etimologia delle parole, italiche e non.
scambiare
competenze
Promuoviamo residenze creative aperte a professionisti che, in cambio dei servizi di workatio di NATworking, donino competenze e momenti formativi alle comunità montane. Come? Una chiamata pubblica e laboratori per le nuove generazioni.
Onda Teatro
Dal 1996 promuove e diffonde la cultura teatrale attraverso laboratori per le nuove generazioni, progetti, spettacoli e residenze in contesti montani (Valli della provincia di Torino e Verbano Cusio Ossola).
Maison des Anciens remèdes di Jovencan
Centro di interpretazione delle piante officinali e dei loro usi tradizionali e moderni in Valle d’Aosta. Ha l’obiettivo primario di conservare la memoria di pratiche e saperi terapeutici propri della cultura popolare valdostana.
wellness with brina
Plant based chef, consultant e content creator. Dopo aver fondato il Baracchino Itinerante (primo locale a Torino ad effettuare consegne a domicilio in bicicletta con i propri corrieri e usare packaging biodegradabile) oggi si occupa di divulgazione su alimentazione plant-based, zero waste ed eco-friendly, promuovendo stili di vita sani e sostenibile per l’ambiente.
Attrezzare spazi pubblici, incrementare la mobilità sostenibile favorendo lo spostamento in bicicletta dei pendolari, l’educazione ambientale e alimentare per le giovani generazioni. Per affrontare queste sfide, presenti e future, sono diversi i professionisti ed artisti che abiteranno temporaneamente i Comuni di Saint Marcel e Inverso Pinasca nei prossimi mesi, creando occasioni di formazione per il territorio ed eventi pubblici.


E tu? Vuoi diventare un abitante temporaneo?
Le nostre montagne hanno bisogno di te: 13 prfessionisti hanno già risposto all’appello delle comunità territoriali. Scegli la sfida in base alle capacità che puoi mettere in gioco. In cambio delle tue competenze potrai vivere immerso nella natura delle nostre montagne, usufruendo dei servizi di NATworking.
Candidati ora
eventi
Due workshop, tre laboratori, un convegno, due ciclo tour, residenze professionali, presentazioni, iniziative di confronto e spettacoli. Da marzo a giugno 2022, il progetto abitanti temporanei – Nuovi servizi di prossimità per aree montane resilienti porta attività culturali tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Vuoi aiutarci?
Scrivi a info@natworking.eu e partecipa in prima persona con il tuo ente: puoi proporre iniziative culturali, sponsorizzare le residenze creative oppure diventare volontario dell’associazione!
23 > 26 marzo 2022
Colorful bike tour @ Inverso Pinasca
Due street artist e un documetarista, da Torino alla Val Chisone, attraversano lo sprawl urbano della Città Metropolitana in cerca di piste ciclabili e scorciatoie nel pinerolese, fino a Inverso Pinasca.

30 aprile – 1 maggio 2022
NAToffice: co-design workshop
Due giorni accolti dalle comunità montane di Saint Marcel (AO) e Inverso Pinasca (TO) per progettare nuovi spazi pubblici a misura di NATworker.

22 > 28 maggio 2022
Colorful bike tour @ Saint Marcel
Da Ivrea a Saint-Marcel attraversando l’area metro montana della Torino – Aosta, tra vecchie e nuove piste ciclabili. Due street artist e un documentarista in sella a cargo bike cariche di vernici.

25 maggio 2022
Ebario di comunità @ Saint Marcel
Gli allievi della scuola elementare di Saint Marcel presentano l’erbario che hanno costruito raccogliendo le storie del paese. A seguire lo spettacolo “LA MAGICA FORESTA. Una fiaba ecologica” di e con Mara Barattia.

26 > 29 maggio 2022
NAToffice: workshop di autocostruzione
Quattro giorni accolti dalle comunità montane di Saint Marcel (AO) e Inverso Pinasca (TO) per autocostruire nuovi spazi pubblici a misura di NATworker.

2 > 5 giugno 2022
NAToffice con Hackustica
Cantiere di autocostruzione per la realizzazione di strutture per l’isolamento acustico indoor a Inverso Pinasca (TO) con la giovane startup Hackustica.

8 giugno 2022
Ebario di comunità @ Inverso Pinasca
Una mattina alla Scuola Primaria di Pinasca in Val Chisone per parlare di erbe spontanee delle nostre montagne.

20 giugno 2022
Muoversi in montagna
